Ph: nella foto fase di stagionatura delle forme di Maiorchino DOP
13 luglio 2017
Sogno o son DOP
Prodotti capaci di raccontare territorio e tradizione. Caratteristiche ambientali e tecniche di produzione trasmesse nel tempo, amalgamate insieme sanno dar vita ad un prodotto “tipico” solo di una determinata zona e introvabile al di fuori di essa.

A tutela delle tipicità locali del settore agroalimentare, la Comunità Europea, nel 1992 approva il Regolamento CEE 2081/92 secondo il quale un prodotto viene certificato DOP quando la sua qualità o tutte le sue caratteristiche sono “dovute essenzialmente esclusivamente all’ambiente geografico comprensivo dei fattori naturali ed umani e la cui produzione, trasformazione ed elaborazione avvengano nell’area geografica delimitata”.
Uomo e Territorio quindi in un binomio inscindibile: caratteristiche ambientali e tecniche di produzione trasmesse nel tempo, amalgamate insieme sanno dar vita ad un prodotto “tipico” solo di una determinata zona e introvabile al di fuori di essa.
Ad ulteriore garanzia di tracciabilità e tipicità, è necessario che le materie prime siano del luogo e che la produzione avvenga all’interno del territorio interessato, secondo un preciso disciplinare